Bogotà - Colombia (America del sud) Nel 1978 il pediatra Edgar Rey Sanabria, professore presso l'Università Nazionale della Colombia e direttore del dipartimento di Medicina neonatale dell'Istituto Materno Infantile, decide di affrontare il problema dell'elevato tasso di mortalità e di abbandoni nella sua unità. [...] Il dottor Rey ha letto numerosi studi sulla fisiologia dei marsupiali ed è convinto che il bilancio del suo reparto migliorerebbe molto se il bambino, una volta stabilizzato, venisse posto contro la pelle calda e confortevole della madre: il latte materno potrebbe in tal modo essergli somministrato direttamente e il piccolo potrebbe essere dimesso e affidato alle amorevoli cure dei genitori. Questo è stato l'inizio di ciò che oggi è noto come metodo mamma canguro. Da allora, grazie alla Fondazione Canguro, fondata nel 1994, quarantaquattro équipe di oltre 25 Paesi sono già giunte in Colombia per apprendere il metodo e lo hanno adattato alla loro cultura d'origine. FONTI: tratto da Una mamma canguro Red-Edizioni Gentilmente concesso dall'autrice Nathalie Charpak |
|
Torna a Speciale MARSUPIO TERAPIA